Nei dintorni…

 

 

Nei pressi c’è Castiglioncello, elegante e rinomata località turistica, più volte insignita della Ban­diera Blu (come anche Vada e il porto Cala de’ Medici), Castiglioncello sorge su un promontorio immerso nel verde, proteso sul mar Tirreno.

Importante centro militare di epoca etrusca, grazie alla sua strategica posizione sul mare, già in età romana fu sede di lussuose ville d’otium. La sua fortuna turistica comincia a fine ‘800 ad opera del critico e mecenate fiorentino Diego Martelli che ospitò nella sua amata tenuta i maggiori esponenti del movimento pittorico dei Macchiaio­li. Tra il 1861 e il 1870, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi, Giovanni Fattori – per citare solo i nomi più noti – vi soggiornarono a lungo, ritraendo la bellezza primitiva e selvaggia degli scenari naturali.

Frequentata oltre che da pittori anche da letterati, Castiglioncello assume ai primi del Novecento il suo aspetto attuale popolandosi di raffinate ville liberty affacciate sul mare. Divenuto, dalla metà del ‘900, una delle località di villeggiaturapreferite da numerosi personaggi del mondo del cinema (chi non ricorda il film ‘Il Sorpasso’?), vive in quegli anni la sua stagione più prestigiosa.

Forte di queste tradizioni, oggi Castiglioncello si propone come meta di un turismo di qualità grazie alle numerose attività culturali promosse dall’Amministrazione Comunale nel campo della storia dell’arte anche contemporanea, dello spettacolo, del cinema, della letteratura.

http://www.bagnoleforbici.it

Centro di queste iniziative è il Castello Pasquini, imponente edificio in stile neogotico, edificato a fine ‘800 sulla villa che fu di Diego Martelli e immerso nella macchia mediterranea del suo ampio parco.

A breve distanza, per gli amanti del mare, anche la costa si Castiglioncello e, sul versante opposto, le notissime Spiagge Bianche e tutta la Costa degli Etruschi.

le spiagge bianche

La costa degli Etruschi è un tratto di mare compreso tra Livorno e Piombino che raccoglie le spiagge più belle e pulite del centro Italia. In questi luoghi è nata e si è sviluppata la civiltà etrusca che ha lasciato un’impronta indelebile nel tessuto urbano e nelle opere realizzate, alcune delle quali sono arrivate fino ai giorni nostri.

Oltre agli etruschi il turista è incantato dalle coste, con la possibilità di scegliere tra le spiagge larghe e sabbiose e quelle con ciottoli e scogli, che diradano dolcemente verso il mare.

In alcuni punti ci sono le vicine pinete che possono essere sfruttate per pranzi a sacco, passeggiate a piedi e in bicicletta o solo per sentire il profumo dei pini e stare al fresco della macchia mediterranea. Storia, natura, eventi, mare e spiagge bellissime trasformano una vacanza apparentemente consueta in un periodo speciale.

Le province di Pisa e Livorno oltretutto annoverano nel loro territorio molti incantevoli borghi, i quali meritano di essere visitati in nome del loro ottimo stato di conservazione e della loro scenografica posizione geografica. Questi borghi offrono la possibilità di fare un vero e proprio ‘tuffo nel passato’, in quanto le loro caratteristiche strutturali e l’ambiente naturale che li circonda è rimasto inalterato fino ai giorni nostri. 

Senza dimenticare le bellezze di Volterra, Firenze, Siena, Pisa, Livorno, Lucca ed Arezzo, con i loro luoghi di interesse storico ed artistico, le cantine vinicole, i ristoranti tipici, ed i musei.

Come non visitare poi la zona archeologica di Baratti-Populonia? Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti , dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Comprende una parte significativa dell’abitato etrusco e romano di Populonia, con le sue vaste necropoli, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali in cui si lavorava il minerale di ematite, proveniente dai giacimenti dell’isola d’Elba, per ricavare lingotti di ferro. Il parco è articolato in diverse aree di visita che permettono di cogliere la trasformazione del paesaggio nel corso dei secoli.

La costa boscosa del promontorio è rivolta verso l’arcipelago: le sagome scure delle isole fra cui l’Elba e la Corsica hanno costituito fin dall’antichità le quinte sceniche di un paesaggio di terra e di acqua. Fino alle bonifiche moderne, infatti, la pianura che si estende all’interno del promontorio di Piombino era un susseguirsi di laghi e lagune, ricche di pesce e di vegetazione palustre.Questo era il paesaggio del IX-VIII secolo a.C., quando sull’acropoli furono costruite importanti capanne per ospitare le più antiche aristocrazie di Populonia. Di queste capanne restano deboli e suggestive tracce sulla sommità dell’acropoli, non distanti dalle monumentali strutture di un’altra Populonia, quella romana che intorno al II secolo a.C. costruisce importanti templi, terme e santuari proprio nel cuore della città. Una rete di itinerari unisce la città delle case e dei templi alla città industriale e alle necropoli che si adagiano sulle prime colline che cingono l’insenatura. I percorsi, oggi come nell’antichità, seguono strade basolate, attraversano boschi e macchia mediterranea e si aprono su inaspettati scorci rivolti alternativamente sul golfo di Baratti o sul mare aperto e l’isola d’Elba. Uno di questi tracciati si spinge fin verso un altro paesaggio, quello del Medioevo. Fra i boschi del promontario i ruderi del monastero benedettino di San Quirico raccontano di una città scomparsa e di un rinnovato interesse per le risorse naturali e minerali della regione. 

Il TREKKING

Nei dintorni è possibile scegliere fra molti percorsi trekking: 

Dalle colline al mare: traversata Nibbiaia – Chioma

Grande anello Salviano – Calignaia

Anello di Monte Pelato

Cava della Focerella, acquedotto leopoldino di Colognole

Villa Cristina ed Eremo della Sambuca

LA BICICLETTA

È possibile anche fare tour in bicicletta nella zona su percorsi di interesse come: Livorno – Montenero, Pedalata a Livorno, Livorno – Antignano, oppure percorsi in mountainbike come il giro sulle Colline LivornesiLivorno-PorcariPercorso in  Valle Benedetta-Spacca Fiamme-Castellaccio-PuntoneValle Benedetta acquedotto Colognole.

Per ogni informazione non esitate a chiedere in reception.

Translate »